MISURA PROMOZIONE SUI MERCATI PAESI TERZI


01/03/2021 -
DDS n. 62 e
Allegato A. OCM Vino – Misura "Promozione sui mercati dei Paesi Terzi" – Campagna 2020/2021. D.M. n. 38781 del 30 maggio 2019 e successive modifiche e integrazioni. DDS n. 227/2020: Aggiornamento graduatoria regionale.

09/02/2021 -
DDS n. 46 e
Allegato A. OCM Vino – Misura "Promozione sui mercati dei Paesi Terzi" – Campagna 2020/2021. D.M. n. 38781 del 30 maggio 2019 e successive modifiche e integrazioni. DDS n. 227/2020: Approvazione graduatoria regionale.

17/11/2020 -
DDS n. 254. OCM Vino – Misura "Promozione sui mercati dei Paesi Terzi" – Campagna 2020/2021. D.M. n. 3893 del 04 aprile 2019 e n. 9193815 del 30 settembre 2020 e successive modifiche e integrazioni. DDS N. 227 del 20/10/2020. Decreto Direttoriale n. 9316253 del 16/11/2020. Avviso per la presentazione delle domande di aiuto relative a progetti regionali e multiregionali – campagna 2020/2021. DDS n. 227 del 20/10/2020. Integrazione e proroga termini per la presentazione dei progetti al 30 novembre 2020.

16/11/2020 -
Decreto Direttoriale n. 9316253. OCM Vino - Misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" – Modifiche e integrazioni al decreto direttoriale n. 9193815 del 30 settembre 2020, recante "Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2020/2021. Modalità operative e procedurali per l'attuazione del Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo n. 3893 del 4 aprile 2019".

26/10/2020 -
DDS n. 233 (Burp n. 154 del 05/11/2020). OCM Vino – Misura "Promozione sui mercati dei Paesi Terzi" – Campagna 2020/2021. D.M. n. 3893 del 04 aprile 2019 e n. 9193815 del 30 settembre 2020 e successive modifiche e integrazioni. Avviso per la presentazione delle domande di aiuto relative a progetti regionali e multiregionali – campagna 2020/2021. DDS n. 227 del 20/10/2020. Nomina personale a supporto dell'attività del RUP due istruttori. Nomina del Comitato regionale di valutazione.

20/10/2020 -
DDS n. 227 (Burp n. 147 del 22/10/2020). OCM Vino – Misura "Promozione sui mercati dei Paesi Terzi" – Campagna 2020/2021. D.M. n. 3893 del 04 aprile 2019 e n. 9193815 del 30 settembre 2020 e successive modifiche e integrazioni. Approvazione "Avviso per la presentazione delle domande di aiuto relative a progetti regionali e multiregionali".

30/09/2020 -
Decreto Direttoriale n. 9193815. OCM Vino - Misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" - Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2020/2021. Modalità operative e procedurali per l'attuazione del Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo n. 3893 del 4 aprile 2019.
Allegato A,
Allegato B,
Allegato C,
Allegato D,
Allegato E,
Allegato F,
Allegato G,
Allegato H,
Allegato I,
Allegato L,
Allegato M,
Allegato N,
Allegato O,
Allegato P,
Allegato Q,
Allegato R,
Allegato S.

02/07/2020 -
Decreto Ministeriale 6986. Modifiche al decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo del 4 aprile 2019, n. 3893, recante «OCM Vino – Modalità attuative della misura "Promozione" di cui all'articolo 45 del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013».
MISURA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI


17/02/2021 -
Istruzioni Operative n. 10. Integrazioni alle Istruzioni Operative n. 65 del 10 luglio 2020 relative alle modalità e condizioni per l'accesso all'aiuto comunitario per la Riconversione e ristrutturazione vigneti per la campagna 2020/2021;
AUTORIZZAZIONI

15/02/2021–
Modello richiesta credenziali di accesso al portale SIAN per le domande di autorizzazioni nuovi impianti viticoli 2021
10/02/2021–
Circolare Agea Coordinamento Prot. Uscita N.0009066. Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015, DM 527 del 30 gennaio 2017 e del DM 935 del 13 febbraio 2018 concernenti il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
16/09/2020 - DDS n. 203 - Allegato. Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015 e del D.M. 527 del 30 gennaio 2017, concernenti il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al Reg. (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio. Rilascio autorizzazioni per nuovi impianti viticoli - campagna vitivinicola 2019/2020.


16/11/2020 -
DDS n. 252. OCM Vino – "Misura Investimenti" - Campagna 2020-2021. Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo - Reg. (UE) n. 1308/2013 - Regolamento delegato (Ue) n. 2016/1149 e Regolamento di esecuzione (Ue) n. 2016/1150 - D.M. 911 del 14 febbraio 2017 e successivi. Istruzioni Operative di Agea n. 53 del 16/06/2020. DDS n. 219 del 06/10/2020. D.M. N.9313947 del 13/11/2020. Proroga termini per la presentazione delle domande di aiuto al 30 novembre 2020.


16/11/2020 -
Circolare Agea Coordinamento n. 0075666. Modifica del Decreto del 3 aprile 2019 n. 3843 relativo a "Modifica dei Decreti Ministeriali del 14 febbraio 2017 n. 911 e del 3 marzo 2017 n. 1411 relativi alle disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo, dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione della misura degli investimenti e della ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Termini di presentazione domande di aiuto."- Differimento del termine di presentazione domande di aiuto - Campagna 2020/2021.


13/11/2020 -
DM n. 9313947. Modifica del Decreto del 3 aprile 2019 n. 3843 relativo a "Modifica dei Decreti Ministeriali del 14 febbraio 2017 n. 911 e del 3 marzo 2017 n. 1411 relativi alle disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo, dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione della misura degli investimenti e della ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Termini di presentazione domande di aiuto."- Differimento del termine di presentazione domande di aiuto - Campagna 2020/2021.

06/10/2020 -
DDS n. 219 e
Allegato A. OCM Vino – "Misura Investimenti" ‐ Campagna 2020‐2021. Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo ‐ Reg. (UE) n. 1308/2013 ‐ Regolamento delegato (Ue) n. 2016/1149 e Regolamento di esecuzione (Ue) n. 2016/1150 ‐ D.M. 911 del 14 febbraio 2017 e successivi. Istruzioni Operative di Agea n. 53 del 16/06/2020. Avviso per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura "Investimenti".
AIUTI IN FAVORE DEI TRASFORMATORI PUGLIESI OPERANTI NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO
29/09/2020 -
DDS n. 212. Aiuti in favore dei trasformatori pugliesi operanti nel settore lattiero - caseario. Approvazione Avviso pubblico. Codice CUP n. B33D20002150001. Prenotazione di obbligazione giuridica non perfezionata.
APPLICATIVO CASEIFICI2020 aggiornato al giorno 09/10/2020.
FAQ in evidenza:
- Il file Access deve essere così rinominato "Caseifici2020_Cognome_Nome", ovvero "Caseifici2020_Ragione Sociale" e deve essere allegato alla pec. L'obbligo di ciascun richiedente di compilare correttamente in ogni sua parte il file access è stato inserito per agevolare e velocizzare l'istruttoria che per una conservazione dei documenti digitali;
- Il file *.pdf della domanda di aiuto, deve essere così rinominato: "Caseifici2020_Cognome_Nome.pdf"ovvero "Caseifici2020_Ragione Sociale.pdf";
- Il codice ASL da inserire nell'applicativo è quello relativo agli stabilimenti riconosciuti ai sensi del Reg. n. 853/2004 "approval number" - BOLLO CE;
- La voce "resa in cagliata" presente nella tabella "rese di caseificazione"- (par.5 dell'avviso pubblico) fa riferimento al rendimento medio di cagliata per mozzarella (da destinare al congelamento);
- Il campo "data di produzione", da compilare nel file Access, dovrà riportare tutte le date di produzione dei prodotti trasformati e stoccati, relative alla "schede di lavorazione prodotto giornaliere" dei mesi di marzo e aprile 2020.
AVVISO PUBBLICO PER UN PROGETTO PILOTA DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Pubblicata nel BURP n. 125 del 3.9.2020 la determinazione del dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 188 del 10/08/2020, che ha approvato l'avviso pubblico per la presentazione di progetti pilota per la promozione e lo sviluppo dell'agricoltura di precisione, secondo quanto previsto all'art. 4 della legge regionale n. 55 del 17 dicembre 2018.
12/10/2020 - FAQ (aggiornate al 12/10/2020)
SCADENZA: Ore 12,00 del giorno 19 ottobre 2020
Documentazione
DGR n. 2286 del 09/12/2019 - Legge Regionale 17 dicembre 2018, n. 55. "Piano regionale per il trasferimento tecnologico, la ricerca e la qualificazione professionale in materia di agricoltura di precisione". Approvazione definitiva.
ARRICCHIMENTO

13/08/2020 -
DDS n. 189 (BURP n. 118 del 20/08/2020). Legge 238/2016, comma 2, art. 10 - Autorizzazione all'arricchimento. Aumento del titolo alcolometrico volumico minimo naturale delle uve fresche, de mosto di uve, del mosto parzialmente fermentato del vino nuovo ancora in fermentazione e del vino compresi quelli atti a dare vini IGP e DOP, nonché delle partite per l'elaborazione dei vini spumanti. Campagna vendemmiale 2020/2021.
LATTIERO CASEARIO
07/08/2020 -
DDS n. 187 (BURP n. 116 del 13/08/2020). Aiuti in favore degli allevatori operanti nel settore lattiero - caseario. Modifica all'avviso pubblico approvato con DDS n. 163 del 13.7.2020 ed approvazione nuovo avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto in favore degli allevatori operanti nel settore lattiero – caseario.
FLOROVIVAISTICO
BANDO MENSE SCOLASTICHE BIOLOGICHE:FONDO ANNO 2020
Fondo per le mense scolastiche biologiche
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e del Ministero della Salute, ha disciplinato le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di iscrizione all'elenco delle stazioni appaltanti che aggiudicano i servizi di mensa scolastica biologica e dei soggetti eroganti tale servizio.
Gli interessati all'iscrizione al suddetto elenco dovranno presentare domanda secondo quanto stabilito dal Decreto Interministeriale del 18/12/2017, protocollo n. 14771.
Il servizio per la compilazione e l'invio telematico delle domande per l'iscrizione all'elenco è disponibile al seguente
link del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
A causa dell'epidemia da COVID-19, tenuto conto della sospensione dei servizi educativi dell'infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, con Decreto Interministeriale del 31 marzo 2020 n. 3320, è stato prorogato il termine di presentazione delle istanze per l'iscrizione all'elenco dal 31 marzo 2020 al 31 maggio 2020
AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI

30/03/2020 -
Circolare Agea n. 23775. Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015, DM 527 del 30 gennaio 2017 e del DM 935 del 13 febbraio 2018 concernenti il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio – PROROGA scadenza domande di autorizzazioni nuovi impianti.

04/03/2020 -
Circolare Agea Coordinamento prot. n. 18092. Integrazione alla Circolare Agea Coordinamento n. 11517 del 13 febbraio 2020 - Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015, DM 527 del 30 gennaio 2017 e del DM 935 del 13 febbraio 2018 concernenti il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
13/02/2020 - Circolare di Agea Cordnamento n. 11517. Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015, DM 527 del 30 gennaio 2017 e del DM 935 del 13 febbraio 2018 concernenti il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Allegato

18/07/2019 - Si comunica che è pubblicata nel BURP n.81 del 18/07/2019 la Determinazione dirigenziale della Sezione Competitività delle filiere agroalimentari
n. 167 del 15/07/2019 avente ad oggetto: "Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015 e del D.M. 527 del 30 gennaio 2017, concernenti il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al Reg. (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio. Rilascio autorizzazioni per nuovi impianti viticoli - campagna vitivinicola 2018/2019.".
Con l'adozione del suddetto provvedimento sono rilasciare, ai sensi dell'art. 9 del D.M. n.12272 del 15/12/2015 e s.m.i., le autorizzazioni per i nuovi impianti - campagna 2018/2019 - ai n. 3.915 richiedenti riportati nell'allegato "A" dell'atto.
Si evidenzia, in particolare, che:
- tali autorizzazioni hanno validità di tre anni a decorrere dalla data di adozione della DDS;
- in caso di mancato utilizzo dell'autorizzazione entro il periodo di validità, si applicano le disposizioni sanzionatorie stabilite all'art.69, commi da 1 a 6 e comma 8, della Legge n. 238 del 12 dicembre 2016;
- la pubblicazione del presente provvedimento nel BURP avrà valore di notifica ai richiedenti di autorizzazione ai nuovi impianti delle superfici concesse;
- ai sensi dell'art.9 del D.M. n.12272 del 15/12/2015, modificato dal D.M. n.935 del 13/02/2018, i beneficiari ai quali sono concesse autorizzazioni per superfici inferiori al 50% della superficie richiesta, potranno rinunciare alle autorizzazioni concesse entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente provvedimento nel BURP, utilizzando le funzionalità delle applicazioni messe a disposizione da AGEA nel portale www.sian.it
COMUNICATO. Con la emanazione della Circolare AGEA - COORD - prot. n.0012599 del 14/02/2019 sono disponibili sul portale www.sian.it le funzionalità per la presentazione delle domande di autorizzazione per nuovi impianti viticoli - annualità 2019.
14/02/2019 - Circolare Coordinamento n.12599 - Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015, DM 527 del 30 gennaio 2017 e del DM 935 del 13 febbraio 2018 concernenti il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
31/07/2018 - DDS n. 144 (BURP n. 105 del 09/08/2018). Disposizioni nazionali di attuazione DM 12272 del 15 dicembre 2015 e del DM 527 del 30 gennaio 2017, concernenti il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli di cui al Reg. (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio. Rilascio autorizzazioni per nuovi impianti viticoli - campagna vitivinicola 2017/2018.
15/12/2016 - DDS n. 202. Applicativo informatico per la compilazione e stampa delle richieste
(in data 14/07/2017 l'applicativo è stato aggiornato)
Nel caso in cui nel pc non è installato l'applicativo Access 2007 scaricare la Runtine Access 2007
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA REGIONE PUGLIA. ANNO 2019

06/11/2019 -
DDS n. 258. Legge n.4 del 3 febbraio 2011- Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI) - Proroga termine chiusura controlli al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata 2019.
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 32 del 21 marzo 2019 l'atto del Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n.57 del 18 febbraio 2019.
AVVISO CANAPA 2019
05/09/2019 - DDS n. 187. (BURP n. 101 del 05/09/2019). Legge regionale 6 giugno 2017, n. 21 "Promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi e ambientali", art. 4 'Criteri per la concessione dei contributi' -Avviso pubblico per la presentazione di "Progetti di ricerca ed innovazione e interventi a carattere pilota" - Prenotazione di obbligazione giuridica, di accertamento e di spesa non perfezionata.
Allegato B - Domanda contributo canapa;
Formulario bando canapa progetti di ricerca cod. A;
Formulario bando canapa interventi pilota cod. B.
INTERVENTI IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE

28/06/2019 -
DDS n. 158. Determinazione del Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 80 dell' 8 marzo 2019. Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributi finalizzati alla compensazione delle commissioni richieste alle imprese agricole per la prestazione di garanzie da parte dei Confidi, art. 7 comma 2. Proroga dei termini di presentazione delle domande di contributo per l'anno 2019.

08/03/2019 -
DDS n. 80. (BURP n. 29 del 14/03/2019). Legge regionale 10 agosto 2018 n. 44 "Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2018 e pluriennale 2018¬-2020)", pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 106 del 13/08/2018, art. 27 "Interventi in favore delle imprese agricole"- Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo. Rettifica.

08/10/2018 -
DDS n. 173. (BURP n. 134 del 18/10/2018). Legge regionale 10 agosto 2018 n. 44 "Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2018 e pluriennale 2018¬-2020)", pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 106 del 13/08/2018, art. 27 "Interventi in favore delle imprese agricole" - Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo.
APPROVAZIONE MODELLI DI COMUNICAZIONE AI SENSI DELL'ART. 8 TER, PRIMO COMMA, DELLA LEGGE 44/2019
07/06/2019 - DDS n. 147. Decreto Legge 29 marzo 2019 n. 27 convertito con modlflcazioni In legge 21 maggio 2019, n. 44. Approvazione modelli di comunicazione al sensi dell'art. 8 ter, primo comma, della legge 44/2019.
Allegato A,
Allegato B.
MENSE BIOLOGICHE
Presentazione della domanda da parte delle stazioni appaltanti che aggiudicano servizi di mensa scolastica biologica - Scadenza: 31 marzo 2019.
Le stazioni appaltanti che aggiudicano servizi di mensa scolastica biologica possono trasmettere, entro il 31 marzo, istanza di iscrizione al Ministero delle Politiche agricole. L'istanza consente di accedere ai contributi previsti dal decreto MIPAAF del 18 dicembre 2017 per ridurre i costi a carico delle famiglie beneficiarie del servizio di mensa scolastica biologica. L'istanza va presentata sull'apposita piattaforma informatica attiva sul sito del Ministero.
AGROBIODIVERSITA'
La legge regionale 11 dicembre 2013, n. 39 "Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico" mette in campo una serie di azioni mirate alla salvaguardia delle risorse genetiche autoctone pugliesi minacciate di erosione genetica o a rischio di estinzione.
Con la legge viene istituito il "registro regionale" in cui vengono iscritte le razze animali, le varietà di specie forestali e agrarie autoctone che si intendono tutelare dal rischio di estinzione. L'iscrizione può essere richiesta da enti scientifici, enti pubblici, organizzazioni e associazioni, singoli cittadini o altri soggetti interessati.
La richiesta deve essere effettuata utilizzando le schede pubblicate nella
SEZIONE AGROBIODIVERSITA' del sito e devono essere compilate in tutti i campi obbligatori da parte del richiedente.
L'iscrizione è subordinata al parere favorevole della Commissione tecnico-scientifica di cui all'art. 7 della legge 39/2013 il cui esito sarà comunicato al proponente entro 60 giorni dalla ricezione della domanda.
Per ulteriori approfondimenti e chiarimenti:
COMMERCIALIZZAZIONE NON AUTORIZZATA DI VARIETA' DI PETUNIE GENETICAMENTE MODIFICATE (OGM)
La coltivazione e l'immissione in commercio di materiale vegetale geneticamente modificato (OGM) in Europa sono regolamentati e soggetti ad autorizzazione, ai sensi della direttiva 2001/18/CE.
Nel mese di febbraio la Commissione europea, a seguito delle segnalazioni degli Stati membri e delle analisi condotte dai medesimi, ha diffuso la lista delle varietà di petunia geneticamente modificate non autorizzate, immesse in commercio sul territorio dell'Unione europea.
Nel mese di maggio, la Commissione Europea ha diffuso alle autorità competenti ai sensi della direttiva 2001/18/CE, tramite piattaforma CIRCABC, la lista aggiornata dei nomi commerciali delle petunie riportate come geneticamente modificate e non autorizzate all'immissione in commercio.
Di seguito si riporta l'elenco aggiornato delle varietà di petunia geneticamente modificate non autorizzate all'immissione in commercio, con l'indicazione del nome commerciale e delle sequenze genetiche utilizzate per il rilevamento.
Si evidenzia che, rispetto alla lista precedentemente diffusa, sono stati rimossi i seguenti nomi commerciali:
1. Petunia Dream
2. Petunia Surfinia
3. Petunia Veranda
Elenco aggiornato
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GESTIONE E CONTROLLO DEL POTENZIALE VITIVINICOLO
15/12/2016 - DDS n. 202. (BURP n. 149 del 29-12-2016) DGR n.1859 del 30/11/2016 "Gestione e controllo del potenziale viticolo regionale in applicazione del Reg. (UE) n. 1308/2013 e s.m.i.: approvazione linee guida". Approvazione ed adozione di indirizzi operativi per la gestione e il controllo del potenziale viticolo regionale.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ATTIVITA' DEL SERVIZIO
Il Servizio cura la definizione delle problematiche relative ai seguenti punti: Applicazione della normativa nazionale e comunitaria relativa all'Organizzazione Comune di Mercato (OCM) del settore vitivinicolo (Reg. CE n. 479/2008 del Consiglio, Reg.555/2008 della Commissione e Reg. 491/2009 del Consiglio).
- Misura Promozione sui mercati dei paesi terzi;
- Misura Ristrutturazione e riconversione dei vigneti;
- Misura Investimenti;
- Misura Vendemmia Verde;
- Gestione del Potenziale viticolo regionale e dello schedario viticolo;
- Regolarizzazione dei vigneti irregolarmente impiantati prima del 1° settembre 1998. Predisposizione degli atti e coordinamento delle attività relative all'applicazione delle misure previste dal Programma Nazionale di Sostegno alla vitivinicoltura (aiuto disaccoppiato ai viticoltori, promozione sui mercati dei paesi terzi, ristrutturazione e riconversione dei vigneti, vendemmia verde, fondi di mutualizzazione, assicurazione del raccolto, ammodernamento delle strutture, distillazione dei sottoprodotti, distillazione ad uso commestibile, distillazione di crisi, uso di mosto di uve concentrato per l'arricchimento); cura dei rapporti negoziali con il Mi.P.A.A.F. e con l'AGEA;
- Coordinamento delle attività amministrative per l'attuazione del Piano regionale di ristrutturazione e riconversione e del Regime di estirpazione dei vigneti. Gestione della
- Attuazione delle procedure per l'iscrizione delle varietà di viti nei registri nazionali e comunitari;
- Attuazione delle procedure per la classificazione comunitaria delle varietà di viti;
- Accertamento delle condizioni climatiche che richiedono l'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale (arricchimento) dei prodotti della vendemmia e predisposizione dei provvedimenti di autorizzazione alla pratica in questione;
- Cura delle attività e dei rapporti con il Comitato Vitivinicolo Regionale;
- Cura le attività svolte dai Servizi Territoriali dell'Agricoltura.
lun, 01 marzo 2021 @ 13:54