In primo piano
PressRegione
Trani InOnda La Festa di Radio3
Succede in Puglia
Puglia social
"Cos’è la Repubblica? Sono i suoi principi fondamentali, le sue istituzioni, le sue leggi, la sua organizzazione. Certo, è tutto questo. Ma la Repubblica è anzitutto la storia degli italiani e della loro libertà".
Sono trascorsi 77 anni da quando, con il referendum del 2 giugno 1946, gli italiani hanno cominciato a costruire un nuovo capitolo della propria storia.
Le parole del Presidente della Repubblica ci ricordano che ogni anno la celebrazione della Festa della Repubblica è un'occasione per "costruire il futuro" partendo da chi la popola: ogni persona che vive nei principi della democrazia.
La Regione Puglia invita a ripercorrere tutte le parole che assumono valore con la Repubblica.
#2giugno

Un atto profondamente sentimentale, un allestimento che conferma il legame dell’artista con la sua terra ma soprattutto un arricchimento del Polo Biblio museale di Lecce di spazi di fruizione di arte contemporanea per l’incontro, il confronto e la continua contaminazione.
Sabato 3 giugno 2023 negli spazi dell’Archivio Carmelo Bene nella Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri a Lecce l’inaugurazione della mostra, a cura di Michele Afferri e Luigi De Luca, “L’Angelo di Luce. Diario di un artista e della sua passione per Carmelo. Opere della donazione di Enrico Muscetra”, in mostra fino al 3 luglio 2023.
La donazione al Museo Castromediano - Lecce comprende una selezione significativa della produzione dell’artista, una parte della sua collezione di opere di artisti del '900 e le “carte” che testimoniano del ruolo fondamentale che i rapporti umani hanno avuto nella sua vita e nella sua carriera.
➡ Approfondisci su http://rpu.gl/b4FiM

RT @micheleemiliano: Questo bellissimo parco pubblico che abbiamo inaugurato è stato immaginato più di 20 anni fa è dedicato a #MariaMauger…
La donazione al @MuCastromediano comprende una selezione della produzione dell’artista, una parte della sua collezione di opere di artisti del '900 e le “carte” che testimoniano del ruolo fondamentale che i rapporti umani hanno avuto nella sua vita e nella sua carriera.
RT @micheleemiliano: #MariaMaugeri è dovunque e ci dobbiamo accontentare di sentire la sua presenza.
La comunità pugliese la onora e combat…
🏛️ Due nuovi appuntamenti con le aperture straordinarie dei luoghi della cultura e delle domeniche gratuite al Museo del Ministero della Cultura.
📌 venerdì 2 giugno | Festa della Repubblica
Apertura straordinaria con ingressi ad accesso libero.
https://cultura.gov.it/evento/2-giugno-2023
>📌 domenica 4 giugno | #domenicalmuseo
Musei e parchi archeologici statali a ingresso gratuito la prima domenica del mese.
https://cultura.gov.it/domenicalmuseo#PUGLIA
>ℹ È sempre consigliabile consultare le informazioni dei luoghi prima di ogni visita per eventuali prenotazioni o chiusure straordinarie.
📸 Castello Svevo di Trani - Organizzazione Governativa
#WeAreInPuglia WeAreinPuglia Direzione regionale Musei Puglia

Margherita di Savoia festeggia la bontà della Cipolla Bianca di Margherita IGP nella terza edizione de "il Lungomare delle Eccellenze”, in programma dal 2 al 3 giugno.
Sono tanti gli eventi in calendario: escursioni gratuite per adulti e bambini, degustazioni negli stabilimenti balneari cittadini, esibizioni musicali, animazione, prelibatezze dei ristoranti locali, visite gratuite per una Puglia che si racconta con le proprie attività e produzioni tipiche artigiane, di eccellenza unica.
All’evento partecipano numerosi consorzi di tutela dei prodotti IGP, IGT e DOP. Insieme a loro anche varie imprese del territorio che operano secondo principi di qualità e innovazione.
📌 Margherita di Savoia (BT) il 2 e 3 giugno 2023.
ℹ️ La manifestazione è promossa dalla amministrazione comunale di Margherita di Savoia e dal Consorzio di tutela e valorizzazione della Cipolla Bianca di Margherita IGP.
➡️ Approfondisci http://rpu.gl/qOW4c
>📷 Credits www.cipollabiancaigp.it
Comune di Margherita di Savoia Cipolla Bianca di Margherita IGP

Avviare un sistema formativo con programmi didattico-scientifici per creare professionisti di sempre più alto profilo nel settore turismo.
🎯 È l’obiettivo principale dell’accordo quadro sottoscritto per 3 anni di collaborazione tra l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione AReT e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro alla presenza del Magnifico rettore Stefano Bronzini, del Direttore generale Luca Scandale e di Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia.
E ancora: valorizzare le competenze nel settore, ridurre le distanze con il mondo del lavoro, promuovere la ricerca e lo scambio di buone prassi, fino alla partecipazione congiunta a bandi nazionali e internazionali sono i temi su cui lavorare in sinergia.
➡ Approfondisci su http://rpu.gl/50Y7W

Il #3giugno2023 negli spazi dell’Archivio #CarmeloBene nella Biblioteca Bernardini a Lecce l’inaugurazione de “L’Angelo di Luce. Diario di un artista e della sua passione per Carmelo. Opere della donazione di #EnricoMuscetra” fino al #3luglio2023.
➡ https://t.co/IPCwDJDtLk https://t.co/NOKASPjfn4

RT @micheleemiliano: Ora è uno spazio verde attrezzato, sorto nella zona dell’ex gasometro a Bari, finanziato dalla @RegionePuglia attraver…
Il Carnevale di Massafra, torna per la sua settantesima edizione dal tema “Mare Nostrum” con sfilate, opere e gruppi mascherati che accompagneranno le grandi strutture in cartapesta ispirate all'argomento.
La Manifestazione vede nel "mascheramento, follia e tradizione" gli ingredienti del Carnevale, grande festa “a cielo aperto” in cui ogni persona è coinvolta tra animazione, divertimento, coreografie e scenografie che arricchiscono la Città di Massafra.
Momento più atteso della manifestazione è la parata dei Giganti di cartapesta, maestosi carri allegorici realizzati con creta, calchi in gesso e carta di giornale che, grazie alla maestria dei cartapestai, rappresentano attualità e cultura in una chiave originale, artistica e colorata.
ℹ L’evento è organizzato dal Comune di Massafra con il supporto della Regione Puglia, del Ministero della Cultura - Carnevale Storico, della Terra delle Gravine e con la collaborazione della ProLoco.
➡ Approfondisci su https://www.comunedimassafra.it
>Carnevale di Massafra
Credits: Carnevali d'Italia

RT @micheleemiliano: 77 anni fa, con il referendum del #2giugno1946, gli italiani hanno iniziato un nuovo capitolo della propria storia.
#…