Interventi a favore del Settore dell’apicoltura - anno apistico 2023

Quando partecipare

dal 23 February 2023
al 15 March 2023 - 23:59

Con Determinazione n. 155_DIR_2023_00032 del 20/02/2023, di prossima pubblicazione nel BURP, la Sezione Competitività delle filiere agroalimentari ha approvato il bando regionale per la presentazione delle domande di aiuto per Interventi nel settore dell’apicoltura, ai sensi del Reg.(UE) 2021/2115 e del D.M. 614768 del 30/11/2022 - anno apistico 2023.

Il bando è finanziato con i fondi di cui al Decreto Ministeriale, Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea PIUE VI, prot. 663070 del 28/12/2022 che per l'anno 2023 assegna alla Regione Puglia fondi pari ad Euro 243.436,46.

Sono attivate le seguenti azioni:

Azione A1: Corsi di aggiornamento e di formazione; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici

Nell’ambito dell’azione A1 possono essere effettuate le seguenti attività:

  • corsi formativi di avviamento e di aggiornamento professionale nel settore dell’apicoltura e corsi di analisi sensoriale del miele;
  • seminari, convegni, incontri tecnico-divulgativi diretti agli apicoltori e al personale tecnico.

Azione A2 - Assistenza tecnica e consulenza alle aziende

È finalizzata a supportare gli apicoltori nelle scelte gestionali e specifiche dell’allevamento attraverso un programma di assistenza tecnica svolto dalle Associazioni apistiche.

Azione B1 - Lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare, in particolare la varroasi

Nell’ambito dell’azione B1 possono essere effettuate le seguenti attività:

  • acquisto di arnie antivarroa con fondo a rete;
  • acquisto e distribuzione di prodotti veterinari, formulazioni, metodiche e/o attrezzature per il trattamento igienicosanitario degli alveari.

Azione B3 - Acquisto di api regine con certificazione attestante l’appartenenza alla razza italiana (Apis mellifera ligustica)

Azione B5 - Acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, per il confezionamento e per la conservazione dei prodotti dell’apicoltura
Nell’ambito dell’azione B5 possono essere effettuate le seguenti attività:

  • acquisto attrezzature per la conduzione dell'apiario;
  • acquisto attrezzature destinate ai laboratori di smielatura per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell'apicoltura.

Azione F1 - Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità delle produzioni apistiche regionali attraverso l’organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale.

Beneficiari degli aiuti possono essere sia apicoltori singoli, sia forme associate di apicoltori, in possesso dei requisiti stabiliti dal bando.

La presentazione delle domande di aiuto è esclusivamente telematica, utilizzando l’applicativo disponibile sul portale SIAN www.sian.it e deve essere effettuata entro e non oltre il 15 marzo 2023.
Si precisa che a completamento della presentazione della domanda telematica non dovrà essere trasmessa agli Uffici regionali alcuna documentazione né cartacea, né in formato digitale a mezzo mail/PEC.

Gli interventi ammessi a finanziamento dovranno essere realizzati entro il 31 luglio 2023 ed entro tale data i beneficiari dovranno presentare domanda di pagamento mediante le funzionalità del portale SIAN.

Documenti

Pubblicato il 20 febbraio 2023

null OCM Vino - “Misura Investimenti” - Campagna 2021-2022. Aggiornamento ammissione a finanziamento.

OCM Vino - “Misura Investimenti” - Campagna 2021-2022. Aggiornamento ammissione a finanziamento.

Con riferimento al bando misura “Investimenti” campagna 2021/2022, nel BURP n. 49 del 28/04/2022 è stata pubblicata la Determinazione del dirigente della Sezione Competitività delle filiere agroalimentari n. 95 del 19/04/2022, con cui si aggiorna l'ammissione a finanziamento della graduatoria regionale delle domande di aiuto con esito istruttorio favorevole.

Documents

  • OCM Vino - “Misura Investimenti” - Campagna 2021-2022. Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo - Reg. (UE) n. 1308/2013 - Regolamento delegato (Ue) n. 2016/1149 e Regolamento di esecuzione (Ue) n. 2016/1150 - D.M. 911 del 14 febbraio 2017 e successivi. Istruzioni Operative di Agea n. 64 del 12/07/2021. DDS n. 235 del 11/10/2021, DDS n. 91 del 14/04/2022. Aggiornamento ammissione a finanziamento.

Posted on 28 aprile 2022