Registro regionale
Con la Legge Regionale n. 39 del dicembre 2013, la Regione Puglia ha attivato un sistema regionale per la tutela e conservazione delle risorse genetiche autoctone, minacciate di erosione genetica o a rischio di estinzione, di interesse agrario, forestale e zootecnico.
L’iscrizione al Registro regionale può essere richiesta da enti scientifici, enti pubblici, organismi, organizzazioni e associazioni, singoli cittadini e altri soggetti interessati, ed è subordinata al parere favorevole della Commissione tecnico-scientifica, costituita da esperti nominati dalla Regione Puglia.
La proposta di iscrizione deve essere presentata alla Sezione Competitività delle filiere agroalimentari della Regione Puglia attraverso i moduli approvati con la Determinazione del Dirigente della Sezione n. 133 del 10 luglio 2018, con la documentazione storica, i descrittori morfologici e il calcolo del grado di rischio di erosione genetica.
- Albicocco Ananassa - Consulta la scheda
- Albicocco di Galatone
- Arancio Biondo del Gargano - Consulta la scheda
- Arancio Vaniglia rosa - Consulta la scheda
-
Carota di Polignano - Consulta la scheda
-
Cavolo riccio - Consulta la scheda
-
Cavolfiore Cima di cola - Consulta la scheda
-
Ciliegio dolce Graffiona - Consulta la scheda
-
Ciliegio dolce Napoletana - Consulta la scheda
-
Fico Abbondanza - Consulta la scheda
-
Fico Borsamele - Consulta la scheda
-
Mandorlo Biancodda - Consulta la scheda
-
Mandorlo Spappacarnale - Consulta la scheda
-
Melo Ghiacciata - Consulta la scheda
-
Melo San Giovanni - Consulta la scheda
-
Pero Cilardi - Consulta la scheda
-
Pero Campanello - Consulta la scheda
-
Pesco Guardiaboschi - Consulta la scheda
-
Pesco Sanguigno - Consulta la scheda
-
Susino europeo Sant’Anna - Consulta la scheda
-
Susino europeo Settembrino - Consulta la scheda
-
Albicocco Cibo del paradiso - Consulta la scheda
-
Albicocco Mandorla dolce
-
Albicocco Sant’Antonio - Consulta la scheda
-
Arancio Duretta del Gargano - Consulta la scheda
-
Ciliegio Colafemmina - Consulta la scheda
-
Ciliegio Dura del reddito - Consulta la scheda
-
Ciliegio Zuccherina di Bitonto - Consulta la scheda
-
Fico Abate - Consulta la scheda
-
Fico Agostinella - Consulta la scheda
-
Fico Verdesca - Consulta la scheda
-
Limone Femminello del Gargano - Consulta la scheda
-
Grano duro Dauno III - Consulta la scheda
-
Grano duro San Pasquale - Consulta la scheda
-
Grano tenero Bianchetta - Consulta la scheda
-
Fava di Carpino - Consulta la scheda
-
Antiche popolazioni di lenticchia dell’areale di Altamura
-
Pisello nano di Zollino - Consulta la scheda
-
Segale jurmana - Consulta la scheda
-
Carota di Tiggiano - Consulta la scheda
-
Cece rosso liscio di Cassano delle Murge - Consulta la scheda
-
Cicerchia screziata della Murgia - Consulta la scheda
-
Fagiolino occhiopinto - Consulta la scheda
-
Fagiolino Pinto a metro - Consulta la scheda
-
Fagiolino Pinto a seme nero - Consulta la scheda
-
Fava San Francesco - Consulta la scheda
-
Fava Iambola - Consulta la scheda
-
Fava Viola - Consulta la scheda
-
Fico Fracazzano nero - Consulta la scheda
-
Fico nero di Terlizzi - Consulta la scheda
-
Fico Petrelli - Consulta la scheda
-
Fico Petrelli nero - Consulta la scheda
-
Grano buono di Rutigliano - Consulta la scheda
-
Grano Carlantino
-
Grano Grifoni 235
-
Grano Marzellina - Consulta la scheda
-
Grano Saragolla locale di Puglia
-
Melo Gelata
-
Melo Limoncella - Consulta la scheda
-
Melo Sanguigna - Consulta la scheda
-
Pero carmosino - Consulta la scheda
-
Pero Moscatello - Consulta la scheda
-
Pero Reale - Consulta la scheda
-
Pero Recchia falsa - Consulta la scheda
-
Pisello Riccio Sannicola - Consulta la scheda
-
Pisello Secco di Vitigliano - Consulta la scheda
-
Pomodoro a Pappacocu
-
Sedano di Torre Paduli
-
Carciofo Bianco di Taranto
-
Mandorlo Montefusco
-
Cavolo Mugnulu
-
Pomodoro di Manduria
-
Mandorlo Tondina ostunese
-
Vite Antinello
-
Vite Carrieri
-
Vite Cigliola
-
Vite Notardomenico
-
Vite Santa Teresa