Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


La Giunta regionale ha assegnato ai buoni educativi per minori da zero a tre anni una dotazione finanziaria integrativa di ulteriori 13 milioni di euro che consentiranno la copertura economica sia delle domande già presentate dalle famiglie nella prima finestra temporale dell’Avviso, sia delle nuove domande che potranno essere presentate. La misura rientra nell’Azione 6.3 “Interventi per garantire l’accesso universale all’istruzione” del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.
La piattaforma informatica dedicata alle famiglie all’interno del portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei sarà nuovamente attiva dalle ore 12:00 dell’11 dicembre fino alla stessa ora del 22 dicembre.

L’articolazione della compartecipazione familiare avviene sulla base di una quota fissa e una percentuale dell'importo residuo della retta, considerando macroaree di reddito ISEE da zero a 40.000,00 euro. Con riguardo alla compartecipazione familiare per nuclei con reddito ISEE da 40.001,00 a 75.000,00 è stabilità una quota fissa mensile di € 136,40.

“L’impegno di Regione Puglia nel sostegno alla prima infanzia è confermato attraverso un investimento pubblico concreto, mirato a mettere al centro il progetto educativo per tutte le bambine e i bambini quale opportunità di crescita, di conoscenza e di socializzazione”, ha dichiarato l’assessore Sebastiano Leo.
Tutti gli approfondimenti sul sito: shorturl.at/ekwQ1
Sebastiano Leo

immagine post facebook


Il Ministero della Salute comunica tramite bollettino un aumento rilevante dei casi e dei ricoveri per Covid-19 e la Puglia registra lo stesso andamento nazionale a causa del virus.
📌 Per vaccinarti chiedi informazioni al tuo medico curante o al pediatra.
ℹ️ Puoi rivolgerti in alternativa presso una delle farmacie convenzionate o una delle sedi vaccinali della tua Asl. Presto saranno disponibili anche le prenotazioni online tramite La Puglia ti vaccina.
Continuare a prevenire la diffusione del Covid-19 è indispensabile.
Fai il vaccino per te e chi ti sta accanto e per le persone in condizione di fragilità.
➡ Consulta le sedi, ad accesso libero o su prenotazione, e le farmacie distinte per provincia: http://rpu.gl/dh4Hp>#PrevenzionePuglia

immagine post facebook


Future4Puglia, il workshop sull’Intelligenza Artificiale a supporto delle imprese e delle competenze del territorio organizzato da Regione Puglia e ARTI Puglia, ha presentato opportunità, scenari e spunti di innovazione per il 2030 grazie al coinvolgimento di esperti e stakeholder nazionali e regionali.
“Abbiamo bisogno di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione, che la Puglia è stata in grado di costituire in questi anni, aumentando le competenze che sono la strada necessaria affinché le nuove tecnologie diventino una opportunità e non un rischio - ha spiegato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci -. Vogliamo che l’intelligenza artificiale non lasci indietro nessuno ed è proprio questo il senso dell’accordo siglato con Microsoft e con le Università Pugliesi.
“Il dibattito pubblico oggi - ha dichiarato l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro Sebastiano Leo - è concentrato moltissimo sul tema delle AI ma gran parte del discorso è incentrato sui temi etici, sul rapporto uomo-software, sul tema della coscienza artificiale e dell’autoapprendimento. Dobbiamo adeguare la formazione pugliese a questa nuova sfida, offrendo ai giovani pugliesi le giuste competenze per governare le intelligenze artificiali”.
Sempre nel contesto delle applicazioni dell’intelligenza artificiale si inserisce anche il bando CrescerAI del Fondo per la Repubblica Digitale sostenuto da Google.org, che seleziona progetti per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza artificiale destinate alle PMI del Made in Italy, incluse le imprese sociali, con una particolare attenzione alle imprese operanti in settori e contesti svantaggiati. Per approfondimenti: https://www.fondorepubblicadigitale.it/bandi/crescerai/>L’intera notizia è su shorturl.at/rPWY3
Alessandro Delli Noci
Sebastiano Leo
ARTI Puglia

immagine post facebook


Un oro che parla pugliese, un oro meritato e che inorgoglisce.
A Otopeni, in Romania, dove si stanno svolgendo i Campionati europei di nuoto, la tarantina Benedetta Pilato conquista l’oro nei 50 rana in vasca corta. Un bis dopo la vittoria ottenuta agli Europei di quattro anni fa.
A Benedetta vanno i complimenti della Regione Puglia e gli auguri di ulteriori trionfi frutto di abnegazione, impegno e indiscusso talento.
Federazione Italiana Nuoto

immagine post facebook


La mostra “l doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani” è stata inaugurata a Canton, in Cina. Alla cerimonia erano presenti la delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari, il presidente del TPP Paolo Ponzio e il direttore scientifico della Mostra Giuliano Volpe.

La mostra racchiude oltre 100 reperti archeologici provenienti dai ho musei di Puglia: ceramiche figurate, sculture, pitture, terrecotte e oreficerie, aventi per soggetto vicende mitologiche ispirate a Poseidone, Demetra, Atena, Apollo, Dioniso e Eracle. Oggetti risalenti ai periodi compresi fra il VII e il VI secolo a.C. sino all’affermazione della potenza mediterranea di Roma.

“La mostra - spiega la consigliera Di Bari - sarà visitabile fino all’8 marzo. Nei tre mesi a Nanchino abbiamo avuto risultati straordinari e siamo certi che registreremo anche qui lo stesso entusiasmo. Decidere di prestare i reperti archeologici pugliesi si sta rivelando una grande opportunità di crescita e di scambio culturale. La Mostra di Canton è un’opportunità di promozione del territorio e della cultura pugliese”.

Tutti i dettagli su questo sito: shorturl.at/rsy23

Grazia Di Bari
Teatro Pubblico Pugliese
Paolo Ponzio
Giuliano Volpe

immagine post facebook


Nasce il progetto “Hic sunt Lupi”, per il monitoraggio e la gestione del lupo nel territorio salentino.

Il progetto, che vede coinvolto l’assessorato all’ambiente della Regione Puglia, il Cnr-Iret e il Dipartimento di Biologia e biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, sarà presentato in conferenza stampa martedì 12 alle ore 9.30, a Lecce presso l’aula seminari BioForIU, Complesso Ecotekne, palazzina B, primo piano.

Saranno presenti Anna Grazia Maraschio, assessora all’ambiente della Regione Puglia, Caterina Di Bitonto, Dirigente Servizio parchi e tutela della biodiversità Regione Puglia, Francesco Cozzoli e Francesco De Leo, ricercatori dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret).

Leggi gli approfondimenti qui: shorturl.at/lPQS4
Anna Grazia Maraschio
Cnr_Iret
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione - UniSalento

immagine post facebook