In primo piano
PressRegione
Succede in Puglia

Caravaggio e il suo tempo, a Mesagne la “Maddalena in estasi”
Puglia social
Tornano a nuova vita nel Parco dell’Alta Murgia le suggestive Miniere di Bauxite (Spinazzola), dopo un articolato restyling per riqualificare ad ampio raggio il sito, incentivando la sua tutela e favorendone la fruizione sostenibile.
Il progetto, denominato “Conservazione e recupero degli habitat e delle specie faunistiche, anche di interesse conservazionistico, presenti presso il sito delle cave di bauxite in agro di Spinazzola”, ha trasformato le Miniere di Bauxite in un’area fruibile in totale sicurezza, da luogo abbandonato e in balia dell’abbandono selvaggio di rifiuti.
In particolare, è stata effettuata la rimozione di 11 tonnellate di rifiuti vari, la messa in sicurezza dei muretti di recinzione, il consolidamento delle scarpate in erosione, il ripristino dei prati aridi mediterranei che circondano il sito, il recupero e la riqualificazione degli stagni temporanei, l’installazione di casette nido per incrementare i siti riproduttivi faunistici e il posizionamento di webcam e fototrappole per il monitoraggio della fauna.
Approfondisci la notizia su shorturl.at/efyD3
Parco Nazionale Alta Murgia

Torna l’iniziativa “Orti aperti”, una visita guidata in azienda agricola corredata di racconti in vernacolo e degustazione delle verdure di stagione.
Curata da Molfetta Food e rientrante nel programma “Dalla Terra alla Tavola”, inserito nel progetto 5.2 “Promuovere un Sistema di Marketing Territoriale Integrato” del GAL Ponte Lama, l’iniziativa si avvale del patrocinio della Regione Puglia.
Per prenotarsi a questa esperienza di riscoperta dei prodotti autentici del territorio in programma sabato 16 dicembre, è sufficiente compilare il seguente form: https://forms.gle/YV5c3Qu19RXfc7Vc6 o contattare i riferimenti in locandina.
Molfetta Food GAL Ponte Lama

Un workshop Intelligenza Artificiale a supporto delle imprese e delle competenze del territorio organizzato da Regione Puglia e ARTI - Agenzia regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, nell’ambito del ciclo di eventi Future4Puglia, per presentare opportunità, scenari e spunti di innovazione per il 2030 grazie al coinvolgimento di esperti e stakeholder nazionali e regionali.
L’appuntamento è fissato per lunedì 11 dicembre a Bari al Pad. 152, Sala 3 della Fiera del Levante (dalle ore 11.00 alle ore 14.00).
Durante il workshop verrà illustrato il bando CrescerAI del Fondo per la Repubblica Digitale sostenuto da Google.org, che seleziona progetti per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza artificiale destinate alle PMI del Made in Italy, incluse le imprese sociali.
L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali degli assessori regionali Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico) e Sebastiano Leo (Formazione e lavoro).
Ulteriori informazioni e agenda dell’evento su bitly.ws/34vNB
L’iniziativa sarà trasmessa anche in streaming su ARTI Puglia

“Coltiviamo relazioni”, questo il motto di Fondazione Div.ergo-ONLUS, realtà che sostiene e offre speranza e opportunità concrete alle persone con disabilità intellettiva, difendendone la dignità e favorendone l'integrazione sociale, culturale e lavorativa.
Il lavoro della Fondazione, la cui sede principale è a Lecce, si espande oltre i confini regionali, con progetti innovativi come “Micro-ortaggi per il sociale” e collaborazioni con l’Università “L. Bocconi” di Milano.
Il cuore pulsante di Div.ergo sono i suoi 75 giovani e adulti con disabilità intellettiva, che trovano nell'arte e nell'agricoltura un impiego, ma anche una comunità accogliente. Il Laboratorio creativo Div.ergo offre contratti a tempo indeterminato a giovani con disabilità.
Il contributo finanziario ricevuto dal bando Puglia Capitale Sociale 3.0 per il Progetto Essenze ha rafforzato l’iniziativa dedicata alla coltivazione di micro-ortaggi, che vede coinvolti i giovani in ogni sua fase.
Qui tutti i dettagli del progetto: shorturl.at/ahINW
Div.ergo Santeramo
Laboratorio creativo Div.ergo
